Chi ha visto marcolino?
introduzione:
“Chi ha visto Marcolino?” è un’iniziativa rivolta ai bambini tra i 6 e i 9 anni aperta anche ai non iscritti alla
scuola di vela Yacht Club Alghero.
Lo scopo principale è consentire ai partecipanti di vivere un’esperienza che possa stimolare la loro
creatività e far emergere nuove capacità comunicative grazie ad una maggiore consapevolezza delle proprie
emozioni.
Il progetto si sviluppa in due giornate, ciascuna delle quali avrà delle attività specifiche per la realizzazione
del fine proposto.

Approccio:
Il progetto “Chi ha visto Marcolino?” rappresenta un’occasione per i giovani partecipanti di vivere
un’avventura stimolante e formativa. Grazie alla combinazione di esperienze pratiche in mare e attività
creative a terra, i bambini saranno stimolati a sperimentare abilità sociali, comunicative ed emotive,
mentre coltiveranno l’amore per il mare e la natura. Al fine di assicurare un’esperienza educativa di valore,
l’attività si avvale della partecipazione di esperti nel campo dell’educazione infantile, tra una Pedagogista e
una Professional Counselor.
L’intenzione è che questa esperienza lasci un bel ricordo ai giovani esploratori, ispirandoli a nuove scoperte
e avventure nel mondo che li circonda. Il progetto mira a creare un ambiente sicuro, accogliente e
divertente, dove i bambini possano crescere e apprendere in modo armonioso e consapevole
Giorno 1 – “Salviamo Marcolino”
La prima giornata trae spunto da una favola composta appositamente per questo evento che vede come
protagonista “Marcolino” che naufraga su un’isola e si ritrova solo. Dopo una serie di eventi viene ritrovato
dai bambini accompagnati dagli istruttori e da uno staff appositamente formato.
Il ritrovamento di Marcolino verrà organizzato attraverso una caccia al tesoro che si concluderà nell’Isola
della Maddalenetta.
Dopo una breve introduzione sulla sicurezza i bambini salperanno con le barche a vela accompagnati dagli
istruttori dello Yacht Club.
La soluzione di enigmi e il superamento di piccole sfide, sarà per i bambini un’occasione per sperimentarsi
nelle emozioni vissute di momento in momento.
Dopo il ritrovamento di Marcolino si terrà un gioco dove si potrà riflettere e condividere. I bambini saranno
incoraggiati ad esprimere a parole loro le emozioni provate durante l’esperienza e ad immedesimarsi in
quelle di Marcolino.
Obiettivo della condivisione non è solo creare maggiore consapevolezza sulle emozioni, ma anche
instaurare un dialogo tra la paura, il coraggio e la speranza, e offrire loro la possibilità di acquisire maggiore
sicurezza, proprio grazie al coraggio e alla speranza, nei momenti di difficoltà.
Giorno 2 – “Espressione Artistica delle Emozioni”
La seconda giornata si svolgerà a terra, presso la sede dello Yacht Club Alghero, e sarà dedicata a un
laboratorio creativo. Attraverso l’utilizzo di pennarelli, fogli, colori e altro materiale didattico, i giovani
esploratori potranno esprimere liberamente l’esperienza e le emozioni vissute il giorno precedente
attraverso la creatività.
Guidati da Cenzo, Enrico, Riccardo e lo staff della scuola di vela, i bambini potranno rievocare i momenti più
significativi della caccia al tesoro, e dare forma alle loro emozioni attraverso un lavoro artistico collettivo.
Le creazioni verranno messe in esposizione al termine dell’attività. Genitori, parenti ed amici saranno
invitati ad ammirarle durante un rinfresco finale tra musica e allegria.